A settant’anni dalla conclusione del ciclo delle «Cinque storie ferraresi», la sala Agnelli della Biblioteca Comunale Ariostea (via Scienze 17, Ferrara) propone un significativo “Omaggio a Giorgio Bassani”. L’evento, dedicato a studi e approfondimenti, si terrà martedì 4 marzo 2025, a partire dalle 15:30.
L’evento è organizzato dalla Fondazione Giorgio Bassani, con il patrocinio del Laboratoire Universitaire Histoire Cultures Italie Europe (LUHCIE) dell’Université Grenoble Alpes e del Dipartimento di Italianistica dell’Università di Bologna.
In programma gli interventi di:
Eraldo Affinati (critico e scrittore),
Marco Antonio Bazzocchi (Università di Bologna),
Enzo Neppi (Université Grenoble Alpes),
Valter Leonardo Puccetti (Università del Salento),
Domenico Scarpa (Università di Pavia),
Angela Siciliano (Università di Parma – Fondazione Giorgio Bassani),
Cristiano Spila (Fondazione Giorgio Bassani).
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Nella primavera del 1955, Giorgio Bassani completa e pubblica su “Botteghe Oscure” il racconto Una notte del ’43: si conclude così, a quasi vent’anni dall’inizio (con Storia di Debora, scritta nel 1939, poi diventata Storia d’amore e infine Lida Mantovani), la lunga e complessa elaborazione del ciclo di testi che, nel 1956, viene pubblicato da Einaudi con il titolo Cinque storie ferraresi: Lida Mantovani, La passeggiata prima di cena, Una lapide in via Mazzini, Gli ultimi anni di Clelia Trotti e, appunto, Una notte del ’43.
Questo libro, Cinque storie ferraresi, si rivela subito un successo editoriale di grande rilievo sia in Italia che all’estero, consacrando il talento e la fama di Bassani con la vittoria del Premio Strega nel 1956.
A settant’anni dalla sua pubblicazione – e in occasione dell’anniversario della nascita dell’autore – la Fondazione Giorgio Bassani organizza un evento interamente dedicato a questo libro fondamentale, con la collaborazione di critici, scrittori e studiosi di Bassani provenienti da istituzioni italiane e internazionali. Tra letture e analisi dei singoli racconti, approfondimenti sullo stile e sulla storia della raccolta, verrà offerto un ritratto completo di un’opera che, come ogni classico, continua a comunicare messaggi sempre nuovi anche dopo settant’anni.
A seguire, verrà presentato il video illustrativo della mostra La “Biblioteca di letteratura” di Giorgio Bassani: una collana per Feltrinelli, ideata e curata da Marcello Azzi in collaborazione con gli studenti delle classi 5H e 3Q del Liceo Scientifico “Antonio Roiti” di Ferrara.
► Il programma completo degli eventi culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara è disponibile alla pagina:
http://archibiblio.comune.fe.it
Immagine di Copertina da Archivi Mondadori, CC BY-SA 4.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0, via Wikimedia Commons