Un evento speciale pensato per coinvolgere tutti coloro che nutrono una profonda passione per la salvaguardia e la valorizzazione del ricco patrimonio artistico, storico e naturalistico che caratterizza l’Italia.
Durante la Giornata FAI di Primavera, dedicata alla valorizzazione dell’arte e della natura italiane, sarà possibile partecipare a interessanti visite guidate. Queste sono pensate per coloro che desiderano approfittare di questa occasione unica per scoprire luoghi di straordinaria bellezza e valore storico, che nella maggior parte dei casi restano chiusi al pubblico durante il resto dell’anno. Un’opportunità imperdibile per immergersi in tesori spesso nascosti e poco conosciuti del nostro Paese.
Programma
PALAZZO ARCIVESCOVILE, FERRARA
Corso Martiri della Libertà, 77
ORARI: Sabato: 10:00 – 13:30 / 14:30 – 18:30 (ultimo ingresso 17:30)
Domenica: 10:00 – 13:30 / 14:30 – 18:30 (ultimo ingresso 17:30)
NOTE PER LA VISITA: Interruzione pranzo dalle 13:30 alle 14:30 – partenze gruppi ogni 15 minuti
DURATA VISITA: 45 minuti
CHIESA DI SAN BARTOLO, FERRARA (FE)
Via di San Bartolo, 115
ORARI: Sabato: 10:00 – 13:00 / 14:30 – 17:30 (ultimo ingresso 16:30)
Domenica: 10:00 – 13:00 / 14:30 – 17:30 (ultimo ingresso 16:30)
NOTE PER LA VISITA: Per arrivare all’Antico complesso monastico di San Bartolo, è necessario percorrere in auto via Comacchio in direzione del mare e successivamente svoltare a destra su via Alceste Ricciarelli. Continuate lungo questa strada fino a notare il campanile dell’imponente struttura, che si trova oltre una curva. Si ricorda che all’interno del complesso è disponibile un parcheggio con posti limitati; pertanto, non è consentito parcheggiare lungo la strada adiacente.
DURATA VISITA: 45 minuti
MANIFATTURA DEI MARINATI E LOGGIATO DEI CAPPUCCINI, COMACCHIO (FE)
Corso G. Mazzini, 192
ORARI: Sabato: 10:00 – 13:00 / 14:30 – 17:30 (ultimo ingresso 16:30)
Domenica: 10:00 – 13:00 / 14:30 – 17:30 (ultimo ingresso 16:30)
Note: gruppi di circa 25 persone, partenze ogni 15 minuti
DURATA VISITA: 60 minuti
PERCORSO NATURALISTICO: OASI DI CANNEVIÈ PORTICINO, CODIGORO (FE)
INDIRIZZO: Strada per Volano, 45
ORARI: Sabato: 09:30 – 13:00 / 14:00 – 17:30 (ultimo ingresso 16:00)
Domenica: 09:30 – 13:00 / 14:00 – 17:30 (ultimo ingresso 16:00)
NOTE PER LA VISITA
Per chi viene in auto da Ferrara: superstrada Ferrara-Mare RA8, uscita Corte Centrale, seguire per Ospedale del Delta SP32 in direzione SP21 a Lagosanto, poi a sinistra per strada Romea SS309 e SP54 direzione Volano, Canneviè si trova sulla sinistra. All’interno dell’oasi c’è il parcheggio.
DURATA VISITA: 90 minuti
BORGO LA CORTE, ARGENTA (FE)
INDIRIZZO: Via Zenzalino, 136 Ospital Monacale
ORARI: Sabato: 10:00 – 13:00 / 14:30 – 18:00 (ultimo ingresso 17:00)
Domenica: 10:00 – 13:00 / 14:30 – 18:00 (ultimo ingresso 17:00)
NOTE PER LA VISITA: Gruppi di circa 15 persone, partenze ogni 15-20 minuti
DURATA VISITA: 60 minuti
CHIESA DI SAN LORENZO A CASUMARO, CASUMARO (FE)
INDIRIZZO: Via Correggio, 6
ORARI: Sabato: 10:00 – 13:00 / 14:30 – 18:00
Domenica: 14:30 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
NOTE PER LA VISITA: raggiungibile in auto da Ferrara per la SP69 Virgiliana – SS468 Linea 360 autobus da Cento – Finale Emilia e Via Bondenese/SP13
DURATA VISITA: 30 minuti
VILLA MALAGUTI, CASUMARO (FE)
INDIRIZZO: Via Maestra, 5
ORARI: Sabato: 10:00 – 13:00 / 14:30 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Domenica: 10:00 – 13:00 / 14:30 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Note: gruppi di circa 20 persone, partenze ogni 20 minuti
NOTE PER LA VISITA: La villa si trova a Casumaro, una frazione del comune di Cento (distante 15 km).
DURATA VISITA: 45 minuti
TORRI DI POGGIO RENATICO, POGGIO RENATICO (FE)
Piazza Castello, 1
ORARI: Sabato: 10:00 – 13:00 / 14:30 – 17:30 (ultimo ingresso 16:30)
Domenica: 10:00 – 13:00 / 14:30 – 17:30 (ultimo ingresso 16:30)
Note: Turni di visita ogni 20 minuti, gruppi di massimo 25 persone. Per la salita alle torri, il gruppo sarà diviso in due per motivi di accessibilità.
NOTE PER LA VISITA: Per la salita alle torri, il gruppo sarà diviso in due per motivi di accessibilità. Accessibilità: torre Lambertini accessibile escluso la terrazza sommitale; torre Poggio Lambertini o Fornasini, accessibile solo il piano terra; torre civica: accessibile; torre del Parco dei Ricordi accessibile Il percorso tra le torri di Poggio Renatico inizia da Piazza Castello 1, presso il Castello Lambertini, dove si trova la prima torre da visitare. I volontari forniranno indicazioni per raggiungere le altre torri con brevi passeggiate.